Novità del settore

Mattone di rivestimento in titanato di alluminio: materiale refrattario avanzato

2024.09.02

Il mattone di rivestimento in titanato di alluminio, noto per la sua eccezionale resistenza alle alte temperature e alla corrosione, sta diventando un materiale refrattario indispensabile nelle moderne applicazioni industriali. Lo sviluppo e l'applicazione di questo materiale forniscono una protezione efficace per le apparecchiature nelle operazioni ad alta temperatura, migliorando significativamente l'efficienza e la sicurezza della produzione industriale.

1. Composizione e caratteristiche del mattone di rivestimento in titanato di alluminio
Il mattone di rivestimento in titanato di alluminio è costituito principalmente da ossido di alluminio (Al₂O₃) e biossido di titanio (TiO₂). Questi componenti vengono sinterizzati ad alte temperature per formare un materiale refrattario con una struttura cristallina unica. I principali vantaggi del titanato di alluminio includono l'elevato punto di fusione e l'eccellente stabilità termica, che gli consentono di mantenere le proprietà fisiche e chimiche in ambienti a temperature estremamente elevate.

Nello specifico, mattoni di rivestimento in titanato di alluminio possedere le seguenti caratteristiche:

Alto punto di fusione: il titanato di alluminio ha tipicamente un punto di fusione superiore a 1750°C, che lo rende resistente alla fusione o alla degradazione nelle operazioni ad alta temperatura.
Eccellente resistenza alla corrosione: questo materiale mostra una forte resistenza ai metalli fusi e ai gas ad alta temperatura, prolungando efficacemente la durata delle apparecchiature.
Basso coefficiente di dilatazione termica: il titanato di alluminio ha un coefficiente di dilatazione termica relativamente basso, il che significa che mantiene una buona stabilità dimensionale in ambienti ad alta temperatura.

2. Applicazioni
I mattoni di rivestimento in titanato di alluminio sono ampiamente utilizzati in vari campi industriali, in particolare in ambienti che richiedono resistenza alle alte temperature. Per esempio:

Produzione dell'acciaio: nella produzione dell'acciaio, dove le temperature del forno spesso superano i 1500°C, i mattoni di rivestimento in titanato di alluminio proteggono efficacemente il rivestimento del forno dalla corrosione dei metalli e dei gas ad alta temperatura.
Produzione di cemento: nella produzione di cemento, i rivestimenti dei forni ad alta temperatura devono essere resistenti al calore e all'usura. I mattoni di rivestimento in titanato di alluminio migliorano la durata e l'efficienza del forno.
Produzione del vetro: durante la fusione del vetro, il vetro fuso esercita notevoli forze corrosive sui materiali di rivestimento. I mattoni di rivestimento in titanato di alluminio possono prolungare significativamente la durata del forno.

3. Processo di produzione
Il processo di produzione dei mattoni di rivestimento in titanato di alluminio prevede tipicamente le seguenti fasi:

Preparazione della materia prima: il minerale di alluminio e il minerale di titanio vengono miscelati in proporzioni specifiche per produrre polveri di materie prime.
Miscelazione e formatura: le polveri delle materie prime vengono miscelate accuratamente, mediante macinazione a umido o a secco, e quindi pressate negli stampi.
Sinterizzazione: i corpi di mattoni stampati vengono sinterizzati in un forno ad alta temperatura per formare una struttura cristallina stabile di titanato di alluminio.
Ispezione e finitura: dopo la sinterizzazione, i mattoni di rivestimento vengono sottoposti a severi controlli di qualità e, se necessario, a finitura per garantire che soddisfino i requisiti di dimensioni e prestazioni.

4. Prospettive future
Con i continui progressi nella tecnologia industriale e la crescente domanda di ambienti ad alta temperatura, si prevede che la domanda di mattoni di rivestimento in titanato di alluminio aumenterà. La ricerca futura potrebbe concentrarsi sul miglioramento ulteriore della resistenza alle alte temperature e sulla resistenza alla corrosione, nonché sulla riduzione dei costi di produzione. Inoltre, l’esplorazione di applicazioni composite con altri materiali potrebbe portare a nuove scoperte nel campo dei materiali refrattari.

Contattaci per preventivi e prezzi!

Fateci sapere cosa desiderate e vi contatteremo il prima possibile!

Richiedi un preventivo